
Riqualificazione del polo scolastico del Boscariz Feltre
Il nuovo complesso scolastico si articola su tre blocchi funzionali collegati da un'unica grande copertura a falde, che garantisce protezione dagli agenti atmosferici e riduce i lunghi percorsi distributivi, grazie al grande spazio connettivo. L’Agorà centrale, non è solo uno spazio di connessione, ma un luogo d’incontro e scambio, che accoglie gli studenti durante l’anno e si presta a differenti attività. Le grandi vetrate lo rendono uno spazio visivamente in continuità gli altri ambienti e favorisce la vista verso le vette Bellunesi a nord. Il blocco ad ovest costituisce lo spazio didattico sviluppato su due piani fuori terra. Nelle estremità? caratterizzate dall’aspetto massivo, sono localizzati funzioni direzionali e laboratoriali. Le aule per la didattica, impostate sulle linee guida delle Avanguardie Educative del Terzo millennio (INDIRE e MIUR), si sviluppano per tutta la lunghezza del blocco rispettivamente nei lati ovest ed est. La scelta di disporre i laboratori nei due fronti più perimetrali consente di creare due ambienti funzionalmente separati ma spazialmente uniti in modo da non creare interferenze nello svolgimento delle varie attività didattiche. Le stesse aule illuminate da ampie finestrature sono protette e schermate dalla luce solare da una struttura in legno ispirata alle costruzioni tipiche del bellunese. Nelle aule sono impiegati materiali esclusivamente a basso contenuti VOC che massimizzano lo sfruttamento della luce naturale. Entrando nel complesso da sud, troviamo a destra, contrapposto al blocco aule, un edificio che contiene le funzioni pubbliche ovvero la palestra di tipologia B2, la biblioteca ed Auditorium. Tutti gli spazi sono ideati per essere completamente indipendenti dal punto di vista funzionale ed il loro collocamento in prossimità dell’ingresso e del parcheggio e? legato alla possibilità di utilizzo da parte della comunità? locale dei sopradetti locali anche in orario extrascolastico. Frontalmente all’Agorà, passando attraverso i pilastri rimasti in memoria della struttura esistente, si trova la mensa predisposta per l’utilizzo anche da parte del liceo Giorgio dal Piaz. Il terzo blocco racchiude i laboratori che necessitano di funzioni e dispositivi complessi, sarà staccato dal blocco scuola per una maggiore sicurezza ma sarà collegato alle altre funzioni con dei percorsi coperti e chiusi per l’acceso degli studenti. I materiali utilizzati cercano di riprendere la tradizione architettonica.




