Studio Architetturale Didoné Comacchio Restyling LA Restyling LA Progetto di Restyling di un abitazione costruita a fine anni 70 nel comune di Nove (VI). L’intervento è stato mirato nel distribuire una nuova zona giorno e di servizio a piano terra, e la riorganizzazione della zona notte a piano primo. L’appartamento che prima era tutto collocato su un piano, ora si sviluppa su una casa a due piani fuori terra. Il collegamento è stato reso possibile con l’innesto di un nuovo vano scala in calcestruzzo, materiale che viene ripreso per la struttura portante della nuova pensilina metallica esterna. L’edificio, si presenta come un unico a due pieni volume fuori terra a cui abbiamo aggiunto in fase di progetto una secondo volume più basso definito dalla pensilina metallica, rivestita in doghe di legno e sorretta da lame in calcestruzzo. Gli elementi verticali in calcestruzzo, sono stati gettati a loro volta su casseforme rivestite in tavole di legno, in modo da accompagnarsi in modo armonioso con il rivestimento della nuova copertura. L’innesto del nuovo volume conferisce una proposizione più elegante all’intero corpo di fabbrica e dal punto di vista funzionale, aggiunge un portico e un’autorimessa alla casa, che ne era sprovvista. Proprio in corrispondenza del portico, la copertura è forata per lasciar passare luce naturale necessaria ad illuminare la zona giorno ed un albero che diventa parte dell’architettura.L’intero involucro esterno è stato migliorato dal punto di vista energetico con l’applicazione di isolante termico (cappotto) e la sostituzione dei serramenti, che assieme all’aggiornamento degli impianti elettrici e di riscaldamento, aumentano l’efficienza della casa riducendo i consumi per raffrescamento e riscaldamento. Progetto #: 84
Via dei Prati, 14 36027 - Rosà, Vicenza Italy
Studio Architettura Didoné Comacchio

Restyling LA


Tipologia
Residenziale

Luogo
Nove VI

Anno
2020

Stato
realizzato

Progetto di Restyling di un abitazione costruita a fine anni 70 nel comune di Nove (VI). L’intervento è stato mirato nel distribuire una nuova zona giorno e di servizio a piano terra, e la riorganizzazione della zona notte a piano primo. L’appartamento che prima era tutto collocato su un piano, ora si sviluppa su una casa a due piani fuori terra. Il collegamento è stato reso possibile con l’innesto di un nuovo vano scala in calcestruzzo, materiale che viene ripreso per la struttura portante della nuova pensilina metallica esterna.

L’edificio, si presenta come un unico a due pieni volume fuori terra a cui abbiamo aggiunto in fase di progetto una secondo volume più basso definito dalla pensilina metallica, rivestita in doghe di legno e sorretta da lame in calcestruzzo. Gli elementi verticali in calcestruzzo, sono stati gettati a loro volta su casseforme rivestite in tavole di legno, in modo da accompagnarsi in modo armonioso con il rivestimento della nuova copertura.

L’innesto del nuovo volume conferisce una proposizione più elegante all’intero corpo di fabbrica e dal punto di vista funzionale, aggiunge un portico e un’autorimessa alla casa, che ne era sprovvista. Proprio in corrispondenza del portico, la copertura è forata per lasciar passare luce naturale necessaria ad illuminare la zona giorno ed un albero che diventa parte dell’architettura.

L’intero involucro esterno è stato migliorato dal punto di vista energetico con l’applicazione di isolante termico (cappotto) e la sostituzione dei serramenti, che assieme all’aggiornamento degli impianti elettrici e di riscaldamento, aumentano l’efficienza della casa riducendo i consumi per raffrescamento e riscaldamento.



image1
image2
image3
image4
image5
image6
image7
image8
image9
image10
image11
image12