Studio Architetturale Didoné Comacchio House PB House PB Piccolo annesso di circa 120mq di un fabbricato rurale più grande nella campagna veneta. Costruito nei primi anni del 1900, l’edificio ha subito un restauro di consolidazione verso la fine degli anni '90 per essere adibito ad uso ufficio. Nel 2012 viene riconvertito in abitazione come era in origine.La casa si sviluppa su tre piani fuori terra, con la zona giorno al piano terra e le camere ed i servizi ai piani superiori. Il pavimento presente al momento dell’ultimo restauro era una “veneziana” rossa che è stata mantenuta e valorizzata. Gli ambienti della casa sono caratterizzati dall’alternanza di superfici bianche e legno naturale, dai soffitti agli arredi.Nella zona giorno la scala, rifatta negli anni '90, dichiarava la sua errata collocazione: è stata quindi ricoperta con una parete mobile rivestita di una pellicola scrivibile come una lavagna, conferendo agli spazi un tono più contemporaneo e consentendo il recupero del vano sottoscala. Progetto #: 21
Via dei Prati, 14 36027 - Rosà, Vicenza Italy
Studio Architettura Didoné Comacchio

House PB


Tipologia
Interni

Luogo
Rosà VI

Anno
2013

Stato
Realizzato

Piccolo annesso di circa 120mq di un fabbricato rurale più grande nella campagna veneta. Costruito nei primi anni del 1900, l’edificio ha subito un restauro di consolidazione verso la fine degli anni '90 per essere adibito ad uso ufficio. Nel 2012 viene riconvertito in abitazione come era in origine.

La casa si sviluppa su tre piani fuori terra, con la zona giorno al piano terra e le camere ed i servizi ai piani superiori. Il pavimento presente al momento dell’ultimo restauro era una “veneziana” rossa che è stata mantenuta e valorizzata. 

Gli ambienti della casa sono caratterizzati dall’alternanza di superfici bianche e legno naturale, dai soffitti agli arredi.

Nella zona giorno la scala, rifatta negli anni '90, dichiarava la sua errata collocazione: è stata quindi ricoperta con una parete mobile rivestita di una pellicola scrivibile come una lavagna, conferendo agli spazi un tono più contemporaneo e consentendo il recupero del vano sottoscala.



image1
image2
image3
image4
image5
image6
image7
image8
image9
image10